Ti è mai capitato che durante un'attività sportiva come l'immersione subacquea o in apnea, tu abbia accusato un forte dolore all'orecchio? Questa condizione è chiamata barotite e può influire in modo significativo sul tuo udito. Nell'articolo ti spieghiamo quali sono le cause e sintomi del barotrauma dell'orecchio e i loro possibili trattamenti.
Definizione di barotrauma
Il barotrauma si riferisce ai danni fisici causati da una differenza di pressione. Nel caso del barotrauma auricolare o barotite, si verifica quando la tuba di eustachio subisce una forte variazione della pressione esterna.
Barotite, cause, sintomi e terapia
Se la pressione dell'aria nell'orecchio medio e quella dell'ambiente differiscono, impediscono al timpano o alla membrana timpanica di ha svolto normalmente la sua funzione.
In questo periodo possiamo soffrire dei sintomi di barotrauma dell'orecchio internoche si traduce in un Forte mal d'orecchio. Sbadigliare permette all'orecchio medio di far passare più aria attraverso la tuba di Eustachio, in modo da regolare la pressione.
Cause della barotite
Tra le cause più comuni di barotitepossiamo evidenziare:
- Notevoli variazioni di altitudineSia che si tratti di viaggi in aereo che di lunghi viaggi su strada.
- Pratica dell'apneaDurante una discesa in apnea, la pressione nel timpano aumenta notevolmente.
- Trauma nell'orecchio medio a causa di varie cause, come sport di contatto o incidenti.
- Pressione sanguigna bassacausate da varie patologie dell'orecchio medio, della tuba di Eustachio e del naso.
Sintomi della barotite
Quando si verifica un'improvvisa variazione della pressione esterna, l'orecchio non è in grado di compensare adeguatamente attraverso i suoi meccanismi fisiologici e questo scatena un'emorragia. danni all'orecchio medio o barotite.
Un forte aumento della pressione esterna spinge il timpano sull'orecchio medio, causando un forte dolore e un'interruzione delle sue funzioni, con conseguente riduzione della capacità di ascolto. capacità uditiva accompagnata da possibili vertigini.
Un'altra delle sintomatologie più frequenti nella barotrauma dell'orecchio è la comparsa di acufene in seguito all'esposizione alla sovrapressione. In questo caso, di solito sono solo un piccolo fastidio temporaneo.
I sintomi più comuni della barotite sono l'otturazione dell'orecchio, il dolore all'orecchio, l'acufene e la perdita transitoria dell'udito.
Gli sbalzi di pressione nell'orecchio sono comuni durante i voli.
La tuba di Eustachio è l'organo responsabile del mantenimento dell'equilibrio della pressione all'interno e all'esterno dell'orecchio; pertanto, le alterazioni di questo piccolo ma importante organo che è la tuba uditiva possono causare fastidiosi danni, che si traducono in barotite.
Trattamento della barotite
Il trattamento più comune per la barotite è quello farmacologico. e quasi sempre risolvono questa patologia senza grossi problemi. In rare occasioni, possono rimanere dei piccoli sintomi, che di solito sono il risultato di problemi già presenti in precedenza.
La manovra o test di Vasalva è un metodo comunemente usato per compensare la differenza di pressione nell'orecchio, che consiste nell'espirare aria con la glottide chiusa o con la bocca e il naso tappati.
Questa pratica deve essere eseguita con molta attenzione perché può causare danni permanenti all'orecchio interno a causa di una pressione eccessiva.
Dobbiamo sempre affidarci a un medico per una diagnosi e un trattamento corretti.
Il Manovra Toynnbee consiste nel deglutire la saliva, sbadigliare, aprire e chiudere la mascella e contrarre i muscoli della gola. Questa pratica fa sì che la pressione nell'orecchio medio si riequilibri.
Quando ci immergiamo, dovremmo sempre cercare di scendere e risalire gradualmente, in modo che il nostro udito non venga influenzato da un improvviso cambiamento di pressione, aiutandoci così ad adattarci all'ambiente.
Hai trovato utili queste informazioni? Lascia un commento?
Uno dei miei amici è stato sicuramente troppo veloce nella risalita, perché è entrato in acqua nel tubo e, avendo paura dell'acqua, è salito velocemente in acqua.
Lo abbiamo portato dal medico e con il giusto trattamento è guarito in pochi giorni.